Menu di ingresso - Unità Pastorale di Pollenzo Macellai e Pocapaglia

Vai ai contenuti
PASSIONE VIVENTE 2019

Tip
Ascensione del Signore (Anno A)  
Vangelo: Mt 28,16-20   

NON GUARDARE IL CIELO...
MA IL MONDO DAVANTI A TE

 

Un passo di una canzone molto conosciuta e bella, "Imagine" che John Lennon (ex Bitols) ha scritto nel 1971 dice: "Immagina che non esistano frontiere, non è difficile da fare, nessuno per cui uccidere o morire e nessuna religione...". A priva vista sembrerebbe che la canzone sia contraria a quello che tutti noi pensiamo (è inaccettabile immaginare un mondo senza religione). Chissà quale idea aveva John Lennon della religione ma, pensandoci bene, forse in parte potremmo anche essere d´accordo con lui.
 

Se la religione è solo un sistema organizzato di riti esteriori e di usanze che portano la persona ad estraniarsi dalla vita vera, e se la struttura religiosa è solo una questione di potere dove il più forte (che si considera inviato da Dio) controlla e limita il più debole (il semplice fedele), allora sono d´accordo con la canzone, cioè vorrei un mondo senza religioni. È forse per questo che molti rifiutano la religione cristiana, perché rifiutano un'idea di religione e un modo di viverla che avvertono come inutile se non addirittura dannosa per il mondo e per la loro stessa vita personale. Ma di sicuro Gesù non ha fondato nessuna religione così intesa.
 

La lettura dagli Atti degli Apostoli, dove si racconta l´ascensione di Gesù risorto al cielo, ad un certo punto parla di due uomini vestiti in bianche vesti, di due angeli che invitano i discepoli a non rimanere con lo sguardo fisso al cielo. Sembra che vogliano scuotere gli amici di Gesù da una sorta di paralisi spirituale ed esistenziale. Hanno visto il loro maestro separarsi da loro e sembra che siano rimasti soli. Forse sono presi da paure per il presente e forse anche da nostalgie per il passato quando Gesù li guidava e diceva loro tutto quello che dovevano fare. Ma, secondo l’invito degli angeli, non devono rimanere a guardare il cielo, devono guardare avanti a se. Non serve a nulla rimanere nostalgici del passato e farsi condizionare dalla paura della vita presente. Non è nemmeno questione di cercare forme diverse di fuga dal mondo, pensando che il mondo sia solo un posto senza Dio e ricco di contraddizioni negative per chi crede.
 

Gli angeli al contrario invitano i discepoli, e anche noi, a guardare con fiducia e impegno alla vita reale di ogni giorno, che non sta "per aria" ma nelle vicende e nelle persone concrete che incontriamo. È li che viviamo "tutto quello che ci ha insegnato Gesù" che è l´amore per tutti, l´impegno alla condivisione dei beni, il perdono e la costruzione di un Regno di pace. A volte ci sembra di essere più cristiani quando entriamo in una chiesa e ci mettiamo in silenzio e preghiamo, oppure quando chiediamo ad un prete quello che dobbiamo fare e lo eseguiamo fedelmente. Tutto questo è bello e fa parte della nostra esigenza di nutrire la fede cristiana ricevuta con il Battesimo.
 

Ma non dobbiamo dimenticare che il nostro esser cristiani lo viviamo ogni giorno, in ogni luogo, con ogni persona, cercando di realizzare nel concreto gli insegnamenti di Gesù. Siamo cristiani quando guardiamo davanti a noi e crediamo che possiamo vivere il Vangelo sempre, in ogni occasione. Non ci sono situazioni di vita che nelle quali non possiamo portare il messaggio di Cristo! Forse proprio per questo motivo Gesù è asceso in cielo, e ci rimane anche per noi che tante volte lo vorremmo più presente per toglierci la fatica di credere e di fare da soli. Se Lui fosse sempre davanti a noi a dirci in ogni istante che cosa fare e cosa non fare, finirebbe la nostra libertà e non saremmo più dei cristiani adulti. Lui è asceso in cielo perché si fidava dei suoi amici e si fida ora anche di noi. Non vuole che noi fuggiamo dal mondo ma che ci rimaniamo al suo posto e con il suo stile.
 

Voglio quindi credere anch´io in un mondo unito, dove pace e fratellanza sono possibili. Mi unisco anche io ai sognatori che non si preoccupano troppo né dell´inferno e neppure troppo della vita futura e nemmeno si preoccupano tanto di religioni con riti e usanze, ma si preoccupano dell´oggi e si danno da fare per costruire il mondo che anche Gesù ha sognato e ha iniziato a realizzare.
 



LA FORZA CENTRIFUGA
DELLA MISSIONE
 
 
È la vetta che attira l'alpinista.
È il traguardo che fa correre l'atleta.
È la Forza dello Spirito, che ci sospinge come “Forza Centrifuga”
e manda tutti noi fino ai confini della terra.
 
Noi, chiamati a dilatare il cuore,
teso a contenere le dimensioni del mondo.
Noi, invitati ad allargare i paletti della tenda,
per dar posto a che arriva ed è nel bisogno.
Noi, mandati a riempire di preghiera
gli angoli nascosti della vita.
 
Lo Spirito spalanchi il nostro cuore,
lo renda capace di entusiasmo e di trepidazione
per giungere a lambire tutte le prospettive della Madre Chiesa.
 
Giovani, adulti, anziani con la sua forza faremo cose grandi,
proprio perché siamo tutti piccoli di fronte a Lui.
Sposteremo le montagne
perché la fede è granello che produce meraviglie.
Scioglieremo i nodi dell'indifferenza
perché la tiepidezza non abita in noi.
 
La tua Parola di salvezza continuerà a gridare nel silenzio,
a rendere inquieti gli animi stagnanti
a superare confini e barriere di egoismo e grettezza.
 
Signore, tu ci vuoi testimoni forti, credenti e credibili.
 
Rendici capaci di tutti servire,
per tutti soffrire,
a tutti donare sorrisi di pace fino alla fine,
fino all'ultimo respiro quando,
nella staffetta della vita,
passeremo ad altri il testimone di fuoco che mai si estingue.
Amen.
 
 
 
 
 
 
 
 

PREGHIERA DEI FEDELI
 
 
Celebrante. Gesù asceso alla destra del Padre intercede per noi. L’Ascensione non lo allontana, ma lo rende presente in modo più personale e universale. A Lui rivolgiamo la nostra preghiera.
 
Ripetiamo insieme: RESTA CON NOI SIGNORE, ALLELUIA!
 
 

 
Per la Chiesa, che oggi vive l'Ascensione del Signore, perché continui la sua missione di annunciare al mondo la lieta notizia di Gesù Cristo, morto, risorto ed asceso al cielo, che desidera accogliere tutta l'umanità nella Casa di Dio Padre. Preghiamo.
 


 
Preghiamo per coloro che operano nel campo della comunicazione sociale: perché possano offrire un'informazione sincera, veritiera, attenta e responsabile, che diffonda anche le notizie positive... quelle che generano speranza, fiducia e solidarietà. Preghiamo.
 


 
Per ogni cristiano, perché, davvero, secondo le parole di San Paolo, abbia “uno spirito di sapienza e di rivelazione” per una sempre più profonda “conoscenza di Dio”. Preghiamo.
 


 
Per ciascuno di noi, perché, ispirato dallo Spirito Santo, sia sempre sensibile e disponibile di fronte a quanti soffrono così da poter ripetere, con Gesù: “Ecco, io non vi lascio mai soli!”. Preghiamo.
 


 
 
Celebrante. Attraverso di te, o Signore Gesù, la preghiera del popolo cristiano giunga al cuore di Dio Padre, che vive e regna con te nei secoli dei secoli. Amen

CALENDARIO LITURGICO
dal 20 MAGGIO 2023 al 28 MAGGIO 2023




UFFICIO UNIFICATO A MACELLA
(Strada Roero 1 – 12060 – Pocapaglia):


ORARIO:    9,00-12,00    e    15,00-19,00
IL SABATO dalle 09,30 alle 12,30

CHIUSO AL MARTEDì E NEI FESTIVI
(ECCETTO VERE URGENZE)



Molinaris don Mauro 3515255000      

SITO WEB: http://unitapastoralepollenzo.it
     





SABATO 20
        
17,00 (Pocapaglia): Def.ti della Parrocchia
  
18,00 (MACELLAI-   SALA YUVARRA):
PAELLA DI SOLIDARIETÀ
  


            
DOMENICA  21
        
7° DOMENICA DI PASQUA (ANNO A)
ASCENSIONE
  

10,00 (Macellai): FIDAS ALBA
Trigesima:   Morra Michele – Trigesima: Bordone Teresa
  
Fissore   Giovanni Battista e Fissore Giorgio
Def.ti Fam. Fissore-Bordone
  
Franco   Francesca e Dellorto Giacomo
Monchiero Filippo e Bertoluzzo Caterina
  
Ann.   Asteggiano Margherita e Francio Francesco Asteggiano Luigi e Fusco   Gerardina
  

  
11,15 (Pollenzo): PRIME COMUNIONI
  
            

LUNEDÌ 22
        
08,30 (Macellai): Def.ti della Parrocchia
  
17,00   (Macellai): Prove Prime Comunioni
  
21,00 (Cappella Valentino): Rosario Mariano
  
            

MARTEDÌ   23
        
08,30 (Macellai): Def.ti della Parrocchia
  
            

MERCOLEDÌ   24
        
10,30 (Pocapaglia – Casa di   Riposo “Ca Mia”): Def.ti della Parrocchia
  
21,00 (Cappella America dei Boschi
Cappella SS. Trinità):
Rosario Mariano
  
            

GIOVEDÌ   25
        
08,30 (Macellai): Def.ti della Parrocchia
  
            

VENERDÌ   26
        
21,00 (Pocapaglia   – America dei Boschi):
Messa con Benedizioni Famiglie
  



            
SABATO 27
        
11,oo   (Pollenzo): UCAS AVIGLIANO
  

  
17,00 (Pocapaglia): Mattis Giacomo
Ann. Mattis   Bernardina e Bernardo
  
Ann. Mattis suor Tommasina e   suor Anna
Def. Fam. Messa Pietro
  
Ann. Gandino Paolo ed Asselle   Giovanna
  








            
DOMENICA  28
        
7° DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) - PENTECOSTE
  


10,00 (Macellai): PRIME   COMUNIONI
  

  
11,15   (Pollenzo):   Oricco Bruno
1° Ann. Boglione Pietro e Quarone Angela
  
Roagna   Angela, Murdica Carmela e Cravero Maria
  

  
16,00 (Macellai):
BATTESIMO DELLAVALLE IOLE E GIOVANNI
  

  
11,15 (Pocapaglia):
BATTESIMO GALLO LEONARDO
AVVISI PARROCCHIALI

DAL 20 MAGGIO AL 28 MAGGIO 2023







 
LUNEDÌ 22 MAGGIO
Lunedì 22 maggio, a Macellai
Prove 1° Comunione
 

 
MERCOLEDÌ 31 MAGGIO
A Pollenzo, Prime Confessioni
 

 
MESSA DI PRIMA COMUNIONE
A Pollenzo, domenica 21 maggio.
A Macellai, domenica 28 maggio.
 



 
CELEBRAZIONE MESSE SERALI CAPPELLE, ORE 21,00:

Venerdì 26 maggio,
Cappella America Boschi.

Venerdì 09 giugno,
Oratorio Pollenzo..     

Con benedizioni famiglie
(preferibilmente su richiesta).
Grazie!
 


 
INIZIATIVE VARIE (vedere le locandine):

CONCERTO CANTORIE UNITE:
domenica 14 maggio, ore 18,00

PAELLA DI BENEFICENZA:
sabato 20 maggio, ore 21,00,
a Macellai (Yuvarra)

GITA A BERGAMO:
Confraternita S. Agostino,
domenica 28 maggio

GITA CATECHISTICA:
domenica 04 giugno, alle Isole Borromee
(prezzo pulman 15 euro:
poi ognuno si autogestisce con il traghetto)
 

ESTATE BIMBI POLLENZO 2023: Oratorio Pollenzo, dal 12/06 al 28/07


RECITA ROSARI MARIANI
Il lunedì sera al Valentino.
Mercoledì all’America dei Boschi e Trinità.
 

 
MUSICAL
“AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA”
PICCOLO TEATRO DI BRA
Domenica 28 maggio 2023, ore 21,00… presso Teatro Politeama di Bra
 

 
CHIUSURA ANNO CATECHISTICO
Con la gita del 04 giugno:
prenotarsi entro domenica 28 maggio. Grazie!




BUONA SETTIMANA A TUTTI
Mission
 1. 06_Maria Nella Bottega del Falegname_Fabrizio De André_La Buona Novella
00:00
 2. 10_Laudate Hominem_Fabrizio De André_La Buona Novella
00:00
00:00
00:00
CONTATTI

Unità Pastorale di Pollenzo, Macellai e Pocapaglia
Strada Roero n. 01 - Fraz. Macellai
12060 Pocapaglia (Cn) - ITALIA

TELEFONO +39 3515255000

Created with WebSite X5
Torna ai contenuti